Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
02/04/2025 10:16:15
Torna la Maratona dei Sindaci: premiazione dei comuni virtuosi in protezione civile.
L’evento si terrà presso il Centro fieristico “Sicilia Fiera” via Leopoldo Franchetti,
Misterbianco, Catania, il 16 aprile 2025, dalle ore 9:00 alle ore 20:30, nell´ambito del Salone Ecomed_greenexpomediterraneo
Il 16 aprile 2025, alle ore 9:00, si terrà la Maratona dei Sindaci Virtuosi, iniziativa promossa dal dirigente generale Salvo Cocina. L’evento, che coinvolge quest’anno circa 300 sindaci, valuta i punti di forza e di debolezza dei comuni siciliani in ambito di protezione civile, premiando in particolare quelli dotati di un piano comunale di protezione civile aggiornato al 2018 o successivo.
Saranno inoltre riconosciuti gli sforzi dei comuni che si sono distinti nella gestione delle emergenze, nella valorizzazione del volontariato e nelle attività di sensibilizzazione e comunicazione rivolte ai cittadini.
Il Dipartimento della Protezione Civile Siciliana, Presidenza della Regione, organizza la 2°
Maratona dei Sindaci dei comuni virtuosi in Protezione Civile una manifestazione regionale che invita
i Sindaci a confrontarsi pubblicamente su metodi e attività dei sistemi locali di protezione civile
evidenziandone i punti di forza e di debolezza.
Alla Manifestazione partecipano rappresentati degli Enti, delle Amministrazioni e delle
Strutture Operative componenti del Sistema di Protezione Civile Regionale: Comuni, Prefetture, Città
Metropolitane e Liberi Consorzi, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale della Regione Siciliana,
Organizzazioni di volontariato ecc. e sono invitati rappresentanti del Governo Regionale.
Sono invitati a partecipare tutti i Sindaci dei comuni siciliani, secondo le seguenti modalità:
I temi su cui verte la Manifestazione sono i seguenti:
- Redazione o aggiornamento del Piano di Protezione Civile, secondo il D.lgs. n.1 /
2018;
- Organizzazione della Struttura Comunale di protezione civile, istituzione del Centro
operativo comunale - COC, partecipazione del volontariato, presenza del gruppo di
volontariato comunale;
- Gestione delle emergenze: Idrogeologiche, Sismiche, Vulcaniche, Sanitarie o generate
da Incendi, Grandi Nevicate, Maremoti, Siccità;
- Organizzazione e realizzazione di Campagne di comunicazione rivolte ai cittadini sui
temi della Protezione Civile;
- Investimenti in attività di protezione civile: infrastrutture, materiali e mezzi,
pianificazione, formazione, comunicazione, ecc;
- Valorizzazione, coinvolgimento e collaborazione tra le diverse anime del volontariato
di protezione civile e del terzo settore, nell’ottica del rafforzamento delle reti di
vicinato, assistenziali e di promozione sociale tramite il volontariato ambientalista,
sanitario, sociale e culturale.
I Comuni partecipanti concorreranno all’assegnazione di una o più delle seguenti menzioni
speciali:
● Menzione speciale “Resilienza”: per la migliore organizzazione della struttura
comunale di protezione civile, la presenza di un Piano di Protezione Civile aggiornato
e conosciuto tra i cittadini, l’organizzazione di azioni di prevenzione e comunicazione
sul territorio o nelle scuole, e l’uso ottimale dei mezzi di protezione civile.
● Menzione speciale “Gestione Emergenza”: per la miglior gestione di un’emergenza
avvenuta nel 2024 o per il supporto prestato ad altri Comuni.
● Menzione speciale “Volontariato Amico”: per i Comuni che hanno valorizzato il
volontariato di protezione civile, il gruppo comunale o le associazioni di volontariato
attive sul territorio, promuovendo coesione sociale, sostenibilità e resilienza in linea
con l´Agenda ONU 2030.
GGR - DRPC Sicilia